380 utenti


Libri.itAMORE E PSICHENELLJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 336

Maria Clelia Galassi: Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna

Maria Clelia Galassi - Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche”
Il 31 luglio 1460 veniva collocata sull’altar maggiore della basilica di San Zeno a Verona la pala tripartita che Andrea Mantegna aveva eseguito su commissione dell’abate Gregorio Correr. Si trattava di un’opera imponente, cui l’artista aveva lavorato per tre anni, in modo pressoché esclusivo. La conferenza illustrerà le fasi di questo complesso lavoro, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fiamma Luzzati - Il dialogo e la sfumatura

Fiamma Luzzati – il dialogo e la sfumatura, terzo incontro con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Conversazioni sulla città del futuro, a cura di Enrico Musso

Hilda Ghiara dialoga con Hembert Penaranda, a seguire Victoire de Margerie dialoga con Enrico Musso e Filippo Casaccia dialoga con Maximo Ibarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta presenta Lezioni Ucraine, il nuovo numero di Limes

Fabrizio Maronta presenta Lezioni Ucraine, il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica. Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes presenta l’ultimo numero della rivista dedicato al conflitto in corso in Ucraina.

Visita: palazzoducale.genova.it

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto.
Erik Satie, Igor Stravinskij, Heitor Villa-Lobos, Giacomo Puccini, Johann Sebastian Bach: concerto collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" esposta nelle sale dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale.
Nella definizione del concetto di Nostalgia è essenziale il senso della perdita e quindi il Rimpianto, il sentimento dolente di qualcosa di familiare perso per sempre. Il rimpianto nostalgico trova nella Musica un potente mezzo di espressione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Alcune volte attraversano i confini sotto falsa identità, in barche di fortuna o munite di biglietti di prima classe.
Altre, si spostano provviste di documenti e visti regolari. Sono ragazze vendute da padri e fratelli, mogli costrette da mariti oziosi e violenti, aspiranti attrici e cantanti con in testa una promessa di ingaggio, ma anche prostitute di mestiere in cerca di migliori occasioni.
Sono le italiane che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel
Cos’è la luce? O meglio: che cosa c’è dentro la luce? C’è il tempo? La nostra storia? Quella della nostra città d’origine, così insopportabile e magnetica? Oppure nella luce si nasconde il linguaggio, un’infilata di parole in fuga che provano a illuminare le cose, addirittura il mistero di una vita umana? Certo è che per Giorgio Vasta e per Ramak Fazel la luce è un’ossessione che nutre una stralunata avventura nello spazio e nel tempo.
In questo vortice di immagini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi, l’aerofotografia tra finalità belliche e archeologia e la nascita dell’archeologia dei paesaggi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, un ufficiale dell’esercito inglese del Royal Intelligence Corps, il servizio informazioni, John Bradford fu di stanza dal 1943 al 1945 nella base militare alleata di San Severo, dov’era una sezione del Mediterranean Allied Photographic Reconaissance. Bradford ebbe modo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Domenica 17 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio

Letizia Tomassone: Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico

Letizia Tomassone - Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico
mercoledì 24 marzo 2021
“Giustizia, pace e integrità del creato” sono stati i tre temi guida della riflessione protestante fin dall’assemblea mondiale di Seul (CEC 1990). Veniva così resa immediatamente visibile la connessione tra gesti di giustizia e di pace e pratiche sostenibili verso il pianeta che tutti ci sostiene e che è creazione e dono di Dio. Questa riflessione, che ha toccato sia delle elaborazioni teologiche (es. J. Moltmann) sia le pratiche delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it